Dolore ai testicoli: quali sono le cause e quando preoccuparsi?

Gonfiore o dolore ai testicoli? Ecco le cause più comuni 

La comparsa improvvisa o la sensazione persistente di dolore ai testicoli può avere cause differenti che variano dalla presenza di condizioni temporanee e non gravi, a quella di patologie che richiedono cure mediche urgenti.  

Il dolore ai testicoli può riguardare entrambi, solo uno dei due, oppure può essere localizzato nell’area della sacca scrotale. Parliamo di una zona anatomica del corpo maschile che è particolarmente sensibile e delicata per cui, quando si avverte un dolore intenso e che persiste nel tempo, è opportuno indagare su quali possono essere le cause.  

Ma approfondiamo l’argomento! 

Comparsa di dolore ai testicoli: quali sono le cause principali? 

Il dolore testicolare può avere cause di diversa natura che ne determinano differenti livelli di intensità. Tra le cause più comuni ci sono: 

  • Traumi. Urti diretti possono portare alla comparsa di dolore intenso che, nella maggior parte dei casi, si esaurisce naturalmente senza complicazioni. 
  • Orchite. Si tratta di una infiammazione che provoca gonfiore ad uno o ad entrambi i testicoli.  
  • Torsione testicolare. Il testicolo può ruotare intorno al proprio asse quando il cordone spermatico si attorciglia. Tale torsione causa dolore intenso e prolungato che può portare a danni gravi, come atrofia testicolare con necrosi tissutale e problemi permanenti alla funzionalità dei testicoli.  
  • Tumore. Quando compare il dolore, la patologia è già in stadio avanzato perché all’inizio è asintomatica.  
  • Epididimite. È l’infiammazione del didimo, il tubicino dove maturano gli spermatozoi. 
  • Ernia inguinale. Parte dell’intestino prolassa nello scroto causando il dolore. 
  • Calcoli renali. Il dolore può irradiarsi dai reni fino ai testicoli. 
  • Infezioni sessualmente trasmesse. Alcune malattie veneree a trasmissione sessuale possono comportare gonfiore e dolore ai testicoli dopo un rapporto o anche in modo permanente.  

Cosa fare in caso di dolori ai testicoli e come porvi rimedio 

I rimedi e il trattamento del dolore ai testicoli variano in base alle cause che lo hanno determinato. La terapia può includere l’assunzione di farmaci antinfiammatori, l’applicazione di impacchi freddi, e in alcuni casi, il ricorso alla via chirurgica, ad esempio, in presenza di patologie come ernia o torsione testicolare.  

Evitare di indossare indumenti attillati può aiutare a lenire il dolore temporaneo. 

Dolore al testicolo: quando preoccuparsi e rivolgersi al medico 

Dopo un trauma o una contusione che determinano dolore intenso è sempre opportuno rivolgersi al pronto soccorso per ricevere cure d’emergenza. 

In altri casi, quando il dolore è persistente, dura da più di un’ora e non svanisce in modo autonomo, è necessario richiedere un consulto medico per indagare sulla comparsa del dolore ai testicoli e individuare le cause.  

È importante rivolgersi al medico anche quando si nota la presenza di un nodulo allo scroto, specialmente se associato a sintomi quali febbre, vomito o nausea.  

Il dolore durante i rapporti sessuali potrebbe avere anche cause organiche. In generale, ogni anomalia deve essere segnalata al medico per poter eseguire una diagnosi tempestiva e risolvere il problema il prima possibile.  

Vorresti avere maggiori informazioni sull’argomento o sottoporti ad un controllo medico? Contattaci!