Riassunto
Cos’è la sindrome del pene nascosto?
La sindrome del pene nascosto (noto anche come pene sepolto, hidden penis o pseudo-micropene) è una condizione per la quale il pene risulta parzialmente o completamente ricoperto dalla cute dell’addome, delle cosce o dello scroto, e non sporge completamente dal corpo.
A differenza della sindrome del micropene, quando cioè l’organo genitale è al di sotto della norma per lunghezza in erezione, generalmente il pene nascosto presenta una lunghezza normale, ma sembra più piccolo, in quanto una sua parte si trova sotto la cute. In alcuni casi, anche il glande è coperto.Si tratta di una condizione rara, che può essere congenita (presente alla nascita) o acquisita più tardi nella vita.
Tipologie di pene nascosto
Si possono distinguere tre tipologie di pene nascosto in base alla rilevazione di alcune malformazioni peniene:
- Pene sepolto. Non si riscontrano anomalie del pene, poiché l’organo genitale ha dimensioni e forma nella norma; il problema è che viene occultato nella fissazione tissutale pubica, per via dell’assenza di pelle alla base del pene.
- Pene palmato. Si ha l’impressione di un pene malformato perché siamo di fronte alla scomparsa dell’angolo penoscrotale. In pratica, vi è un eccesso di pelle che collega scroto e pene e quest’ultimo forma delle ali sulla parte posteriore dell’organo, facendolo apparire più piccolo.
- Pene intrappolato. Si parla di pene intrappolato quando la pelle che circonda il pene non è abbastanza. Questa condizione può essere la conseguenza della formazione di cicatrici, insorte in seguito a un intervento chirurgico come l’intervento di circoncisione.
Quali sono le cause del pene nascosto?
Si parla erroneamente di pene nascosto con riferimento al micropene e alle cause che lo hanno determinato, ma in realtà si tratta di due condizioni diverse: il pene nascosto, infatti, non è legato a una riduzione delle dimensioni, bensì alla sua scarsa visibilità, che può essere dovuta a molteplici fattori, diversi da caso a caso.
Il pene nascosto congenito può essere causato da anomalie nella struttura del pene presenti sin dalla nascita. Il pene ha malformazioni come legamenti che fissano il pene al corpo più bassi del normale, oppure può avere bande fibrose anormali che intrappolano il pene verso il corpo.
In alternativa, il grasso in eccesso nell’area sovrapubica può avvolgere il pene. Spesso, i pazienti con pene nascosto congenito presentano una combinazione di questi fattori.
Il pene nascosto acquisito nell’adulto può essere causato da:
- Obesità patologica. Il grasso in eccesso fa apparire lo scroto ritratto e può inghiottire il pene fino a nasconderlo. Questa è la causa più comune di pene nascosto.
- Complicanze della circoncisione. La circoncisione eccessivamente aggressiva può causare cicatrici e costrizione, tirando indietro il pene nella restante cute.
- Linfedema. Un accumulo di liquido linfatico che non riesce a drenare correttamente può far gonfiare lo scroto e l’area circostante e seppellire il pene.
La sindrome del penis turtling: le cause principali
Collegata al pene nascosto, la sindrome del “penis turtling” – traducibile dall’ingelse come “pene che si ritrae come una tartaruga” – è una condizione che rende l’erezione poco visibile, poiché l’organo sembra restringersi o ritirarsi verso l’interno del corpo.
Sebbene non si possa parlare di malformazioni del pene, questa sindrome è fonte di ansia e preoccupazione per chi ne soffre. Le cause che determinano il penis turtling sono molteplici e includono fattori ambientali, come l’esposizione a basse temperature, e altri fattori, tra cui:
- Problemi circolatori che determinano uno scarso afflusso sanguigno al pene rendendo difficile l’erezione.
- Assunzione di farmaci che contrastano con la funzione erettile, come ad esempio gli antidepressivi.
- Ansia da prestazione da cui scaturiscono inibizioni fisiche.
- Patologie ormonali che abbassano i livelli di testosterone con conseguenze sulla libido e sull’erezione.
- Trauma fisico nella zona pelvica, che ha interessato i tessuti e i nervi responsabili dell’erezione.
- Cattive abitudini alimentari e il fumo, che influenzano la corretta circolazione sanguigna.
- Alcune patologie come la malattia di La Peyronie, che forma tessuto cicatriziale sul pene e che di conseguenza lo porta a ritrarsi quando è in erezione.
Il pene è un organo complesso costituito da tessuti, muscoli e vasi sanguigni. Se esposto a determinati stimoli può contrarsi e restringersi, ma sebbene si tratti di una risposta fisiologica naturale, una manifestazione troppo frequente potrebbe indicare un problema di fondo.
Alcuni effetti della sindrome di turtling sono considerati normali nei soggetti con pene nascosto congenito, spesso associato a obesità. In questi casi, l’accumulo di tessuto adiposo nella zona pubica rende il pene visivamente più piccolo del normale. In altri casi, la presenza di un pene palmato, associata a legamenti penieni deboli, può contribuire allo sviluppo di questa sindrome.
Quali sono i rischi e le complicanze del pene nascosto, o penis turtling?
Convivere a lungo con questa condizione, specialmente se si manifesta con frequenza, è fortemente sconsigliato. Il pene nascosto, infatti, viene spesso accompagnato da una serie di problemi fisici e psicologici che minano la qualità della vita del paziente, tra cui:
- Distorsione della propria immagine, con ripercussioni sulla sicurezza e sull’autostima.
- Depressione, legata all’impatto psicologico della condizione sulla qualità della vita.
- Problemi al tratto urinario, che possono compromettere la funzionalità e il benessere del sistema urinario.
- Disfunzione erettile o rapporti sessuali dolorosi, che influiscono negativamente sulla qualità della vita intima.
- Fimosi, una condizione che limita la retrazione del prepuzio e può causare dolore.
- Balanite, un’infiammazione del glande che può provocare fastidio e infezioni.
- Difficoltà a urinare in piedi, spesso accompagnata da incontinenza urinaria o dribbling.
- Frequenti infezioni delle vie urinarie, che peggiorano il quadro clinico generale.
- Cancro, sebbene raro, è un rischio associato a complicanze non trattate.
Come viene diagnosticato il pene nascosto?
I pazienti adulti di solito sono in grado di identificare in autonomia la presenza di un reale problema del pene o capire se il grasso sul pene lo rende poco visibile. In ogni caso, solo uno specialista andrologo può confermare la diagnosi mediante una visita accurata.
Quali sono i trattamenti indicati per il pene nascosto?
La sindrome del penis turtling, o pene nascosto, può essere affrontata e trattata con diversi approcci, che variano in base alla causa scatenante e alla gravità della condizione. Si può intervenire per ripristinare la corretta funzione ormonale, cambiare la terapia farmacologica in atto, invitare il paziente a seguire un percorso psicologico, oppure intervenire chirurgicamente per correggere peni malformati o tessuti danneggiati.
Nel caso di neonati e bambini, il pene nascosto può risolversi spontaneamente con lo sviluppo. Per gli adulti la situazione è diversa. Se la causa del problema è l’obesità, è sufficiente consigliare al paziente di perdere peso, nei casi più gravi, e quando la perdita di peso non ha avuto l’effetto sperato, può invece essere necessario eseguire un intervento chirurgico che può essere differente in base all’origine del problema.
Si può ad esempio intervenire rimuovendo il tessuto cicatriziale, il grasso e/o la cute in eccesso dall’addome inferiore e dall’area circostante il pene con una addominoplastica. In alternativa, o in aggiunta, può essere utile sezionare il legamento sospensore del pene. A volte, è necessario ripristinare il deficit di cute con degli innesti cutanei a tutto spessore, a spessore parziale o con lembi scrotali.
Il pene nascosto è una condizione difficile, ma trattabile. Se pensi di essere affetto da pene nascosto, o hai notato una malformazione al glande o in altre zone del pene richiedi un consulto oggi stesso.
Prenota una visita di consulto per il pene nascosto con il Dr. Francesco De Luca
Il Dr. Francesco De Luca è un medico chirurgo specializzato in Uro-Andrologia il quale mette a tua disposizione le sue numerose specializzazioni per garantirti il ritrovamento del tuo benessere psicofisico. Affidati alle competenze del Dr. Francesco De Luca per qualsiasi informazione sul pene nascosto e altri disturbi.
Contattaci per qualsiasi informazione necessaria
Il Dr. De Luca promette di essere al tuo fianco, per qualsiasi tua richiesta di intervento medico e troverai soluzioni adatte a curare il tuo problema di pene nascosto.