Riassunto

    Teratozoospermia: che cos’è e come si riconosce

    La teratozoospermia è una condizione caratterizzata da un aumento della percentuale di spermatozoi anomali all’interno del liquido seminale e viene determinata eseguendo un esame diagnostico chiamato spermiogramma. 

    Gli spermatozoi sono i gameti maschili deputati alla funzione riproduttiva e per essere considerati normali devono avere: 

    • una testa di forma ovale 
    • una sola coda dotata di mobilità
    • un tratto intermedio può grosso della coda. 

    Questa particolare morfologia rende possibile la fecondazione dell’ovulo femminile, ne consegue che la presenza nello sperma di numerosi spermatozoi malformati rappresenta un problema ai fini riproduttivi; quindi, la teratozoospermia è tra le cause di infertilità. 

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2010 ha definito la teratozoospermia cos’è, stabilendo che si verifica quando nello sperma maschile si riscontrano meno del 4% di spermatozoi con forma normale.

    teratozoospermia-cause

    Le cause della teratozoospermia e quando è il caso di preoccuparsi

    Sebbene in molti casi sia impossibile identificare da cosa ha avuto origine, la teratozoospermia può avere cause molteplici come: 

    • infezioni o infiammazioni 
    • varicocele
    • traumi nella zona genitale 
    • trattamenti radioterapici e chemioterapici 
    • alterazioni genetiche 
    • tumore ai testicoli 
    • conseguenze di un greve stato febbrile 
    • abitudini errate come abuso di alcol, droghe e fumo. 

    Gli uomini affetti da teratozoospermia ecco quindi quando devono preoccuparsi e contattare il medico specialista: 

    • se ha intenzione di avere figli e il concepimento è impedito da tale condizione 
    • se alla teratozoospermiasi aggiunge un quadro sintomatologico complesso che altera la sua qualità della vita. 

    Prenota adesso la tua visita

    Teratozoospermia e fertilità: si possono avere figli?

    La teratozoospermia è tra le cause di infertilità maschile, rende quindi più difficile il concepimento, anche se resta comunque possibile. Gli spermatozoi che presentano forma anomala hanno una ridotta capacità di movimento e incontrano difficoltà a fecondare l’ovulo femminile. 

    Ma anche in presenza di teratozoospermia si possono avere figli, principalmente seguendo trattamento di fecondazione medicalmente assistita nota come ICSI o iniezione intracitoplasmatica, una tecnica di fecondazione in vitro che consente di selezionare e utilizzare gli spermatozoi con morfologia normale.

    Come si cura la teratozoospermia? Trattamenti e terapie disponibili

    La teratozoospermia è una condizione asintomatica. Come già accennato, si arriva alla diagnosi solo in seguito all’analisi del liquido seminale chiamata spermiogramma. Questa indagine di laboratorio consente di evidenziare la morfologia, la vitalità, la motilità e il numero di spermatozoi e anche la liquefazione e la viscosità spermatica.

    Una volta accertata la teratozoospermia si indaga sulle cause che hanno determinato la morfologia errata degli spermatozoi. A tal fine possono rivelarsi utili test diagnostici e di tipo strumentale.

    Solo quando è stata individuata la causa della teratozoospermia il medico decide come si cura. Il trattamento si concentra sull’eliminazione del fattore scatenante. Se ad esempio la causa della problematica è imputabile alla presenza di un’infezione genitale, il rimedio consiste nella cura di quest’ultima.

    Per migliorare la qualità del liquido seminale viene consigliato al paziente di adottare sane abitudini di vita eliminando ad esempio il fumo e l’alcol. Anche la dieta alimentare svolge un ruolo importante, i cibi che contengono antiossidanti e aminoacidi essenziali come la L-carnitina sembra riescano a migliorare la qualità spermatica.

    A seconda del caso specifico possono essere prescritti integratori, oppure ormoni. Se la causa è il varicocele è invece necessario intervenire chirurgicamente.

    Prenota una visita di consulto per la Teratozoospermia con il Dr. Francesco De Luca

    Il Dr. Francesco De Luca è un medico chirurgo specializzato in Uro-Andrologia il quale mette a tua disposizione le sue numerose specializzazioni per garantirti il ritrovamento del tuo benessere psicofisico. Affidati alle competenze del Dr. Francesco De Luca per qualsiasi informazione sulla teratozoospermia e altri disturbi.

    Contattaci per qualsiasi informazione necessaria

    Il Dr. De Luca promette di essere al tuo fianco, per qualsiasi tua richiesta di intervento medico e troverai soluzioni adatte a gestire l’andropausa.