Frenulo Breve & Frenuloplastica
Che cosa è il frenulo
Il frenulo o “filetto” (detto volgarmente) è una sottile pozione di cute che unisce il glande al prepuzio.
Qual è la sua funzione
La sua funzione è quella di impedire l’eccessiva trazione del prepuzio durante la massima erezione, mentre nello stato di flaccidità permette al prepuzio di ricoprire il glande. La presenza di numerosi recettori sensoriali lo rende una delle zone erogene per eccellenza.
Segni e sintomi del frenulo breve
Il frenulo breve interessa il 5% dei soggetti non circoncisi; dal punto di vista anatomico costituisce un ostacolo che impedisce un adeguato scoprimento del glande da parte del prepuzio.
Può dare origine a piccoli fastidi o sensazioni spiacevoli fino a veri e propri dolori durante l’erezione e/o il rapporti; in alcuni casi può compromettere il controllo dell’eiaculazione per l’eccessiva sensibilità, essere responsabile dell’incurvamento del glande verso il basso ed impedire la retrazione del prepuzio.
Il frenulo corto è spesso associato alla perdita della verginità maschile; può andare incontro a lacerazione o rottura con sanguinamento più o meno importante a cui si associa una forte componente psico-emotiva.
Sollecitazioni eccessive, microlacerazioni ed infiammazioni che si verificano durante e dopo il rapporto e/o la masturbazione possono innescare una cicatrizzazione anomala con ispessimento e riduzione dell’elasticità dello stesso.
Trattamento
La soluzione è rappresentata dall’intervento di frenuloplastica che consiste in un’ incisione trasversale del frenulo seguita da una sutura longitudinale con allungamento dello stesso; l’intervento seppur semplice va sempre effettuato in mani esperte in modo tale da avere un risultato funzionale ed estetico eccellente.
Apparentemente, molti uomini non sono a conoscenza della frenuloplastica e ritengono che soltanto la circoncisione possa risolvere il loro problema.
Anche quando sia stata posta indicazione alla circoncisione in prima ipotesi, è possibile che la frenuloplastica intesa come approccio graduale possa evitare la necessità di eseguire la circoncisione.
In alcuni casi selezionati, in cui è presente eccessivo tessuto cicatriziale con associata fimosi può essere utile utilizzare un innesto cutaneo per ripristinare le due dimensioni (lunghezza e larghezza) come alternativa alla circoncisione.