Riassunto
Cos’è una cisti sebacea dello scroto?
La presenza di cisti sullo scroto è un fenomeno relativamente comune e, nella maggior parte dei casi, non rappresenta un motivo di allarme. Le cisti sebacee dello scroto sono formazioni che si verificano quando una ghiandola sebacea o il suo dotto vengono ostruiti, causando l’accumulo di sebo che non può essere espulso normalmente e rimane intrappolato sotto la pelle.
Le ghiandole che producono sebo, presenti in tutto il corpo, possono dare origine a queste formazioni anche in molte altre aree del corpo, come il cuoio capelluto, il collo, le ascelle e la schiena. Quando l’ostruzione avviene nella regione genitale, oltre alle cisti ai testicoli, la cisti scrotale appare come un nodulo solido, visibile come una protuberanza sulla pelle che,in base all’accumulo di sebo, può avere dimensioni variabili seppur quasi sempre contenute.
La presenza di una pallina nello scroto non è generalmente motivo di preoccupazione medica, a meno che non si verifichino complicazioni come infezioni. A livello patologico, le cisti sebacee non sono correlabili ad alcun tipo di malattia grave, e non sono pericolose. Tuttavia, la loro formazione è influenzata anche da fattori genetici, ormonali e dalla predisposizione individuale alla produzione di una maggiore quantità di sebo.
Sebbene le cisti sebacee siano per lo più benigne, è fondamentale monitorarle in quanto possono infettarsi, portando a gonfiore, dolore e possibile formazione di pus. La gestione delle cisti sebacee scrotali è generalmente semplice e può includere il drenaggio del materiale accumulato, se doloroso o infetto.
Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere completamente le cisti sullo scroto e il loro contenuto, riducendo così il rischio di recidiva. Questi interventi sono generalmente minimamente invasivi e si eseguono in anestesia locale.

Come si presenta la cisti sebacea dello scroto
Le cisti sebacee dello scroto si manifestano generalmente come noduli di consistenza solida e ben delineati, che si sviluppano sotto la pelle. Queste formazioni possono assumere una colorazione biancastra o tendente al giallo, risultando simile al tono della pelle circostante: una circostanza che rende talvolta difficile distinguere la presenza di una ciste nello scroto, specialmente se è molto piccola.
Le dimensioni di una ciste sebacea sullo scroto sono spesso contenute, paragonabili a quelle di un pisello o di un piccolo fagiolo, ma è anche vero che alcune cisti scrotali possono raggiungere maggiori dimensioni.
A livello tattile, la superficie della ciste sebacea sullo scroto può apparire liscia e uniforme, senza segni evidenti di irritazione o arrossamento, sempre che non si siano in atto complicazioni come un’infezione o un’infiammazione.
Una caratteristica distintiva delle cisti sebacee sullo scroto è che, a differenza di quanto avviene in altre aree del corpo, raramente compaiono singolarmente. Nella maggior parte dei casi, si formano in gruppi, creando un accumulo di cisti in una zona circoscritta.
Quali sono i sintomi della cisti sebacea?
Le cisti nello scroto sono quasi sempre asintomatiche. La comparsa di dolore è associata unicamente alla presenza di un’infezione attiva che può comportare la rottura della cisti con fuoriuscita di pus. Sebbene non possa essere considerata una condizione grave, la situazione può essere fonte di disagio e preoccupazione.
È bene sapere che le cisti sebacee allo scroto, così come le cisti al testicolo o le cisti all’epididimo, non possono essere trasmesse per via sessuale e sono di natura benigna.
Quali sono le cause della cisti sebacea?
La causa scatenante delle cisti allo scroto sebacee non è ancora ben chiara. Tuttavia, sappiamo che una ciste allo scroto si forma a causa dell’ostruzione del dotto di una ghiandola sebacea nel follicolo pilifero, evento che porta ad un accumulo di sebo e quindi allo sviluppo della cisti.
Queste possono svilupparsi a qualsiasi età, anche se di solito si notano per la prima volta nell’età adulta.
Quali sono i rischi della cisti sebacea dello scroto?
Coma già accennato, la presenza di una ciste sullo scroto o di una ciste ai testicoli, non causa dolore, non influenza i rapporti sessuali né tantomeno haeffetti sulla fertilità. Poiché si tratta di formazioni benigne che non degenerano e che il più delle volte sono asintomatiche, si preferisce non intervenire con alcun trattamento.
Solo in caso si verifichi l’insorgenza di un’infezione, può essere necessario asportare la cisti sebacea.
Altri motivi che possono portare alla rimozione di una cisti sono la grande dimensione che la rende troppo visibile o per un fattore estetico.

Ciste sebacea dello scroto: rimedi e trattamenti.
Le cisti sebacee allo scroto difficilmente si riassorbono spontaneamente e non vi sono attualmente rimedi farmacologici che promettono tale risultato.
È importante non toccare o spremere la ciste scrotale perché la fuoriuscita di sebo può favorire l’ingresso di batteri che, proliferando, possono causare infezioni o infiammazioni locali che provocano arrossamento, dolore e anche febbre.
La cura per la ciste sebacea deve essere individuata dal medico in considerazione del caso specifico. Per attenuare l’infiammazione o il fastidio, potrebbe rivelarsi utile l’applicazione di creme cortisoniche o antibiotiche. Tuttavia, tali trattamenti non risolvono il problema della presenza delle cisti allo scroto, semplicemente attenuano i sintomi temporanei ad essa collegabili.
Le cisti possono essere rimosse in vari modi, in base alle loro dimensioni e al loro numero. Se di piccole dimensioni, possono essere rimosse mediante elettrodessicazione. Altri semplici trattamenti sono il drenaggio delle cisti o l’escissione chirurgica.
Soltanto l’escissione completa, che prevede la rimozione della capsula, riduce al minimo il rischio di recidive.
Quali sono i rischi dell’escissione della cisti sebacea dello scroto?
L’asportazione della cisti sebacea dello scroto è una procedura sicura e veloce, che viene effettuata a livello ambulatoriale. Può comportare un minimo rischio di infezione e sanguinamento.
La procedura si esegue in anestesia locale e consente di tornare alla normale routine in 24 ore.
Prenota una visita di consulto per la cisti sebacea con il Dr. Francesco De Luca a Roma
Il Dr. Francesco De Luca è un medico chirurgo specializzato in Uro-Andrologia il quale mette a tua disposizione le sue numerose specializzazioni per garantirti il ritrovamento del tuo benessere psicofisico. Affidati alle competenze del Dr. Francesco De Luca a Roma per qualsiasi informazione sulla cisti sebacea e altri disturbi.

Contattaci per qualsiasi informazione necessaria
Il Dr. De Luca promette di essere al tuo fianco, per qualsiasi tua richiesta di intervento medico e troverai soluzioni adatte a curare il tuo problema di cisti sebacea.