
C’è correlazione tra erezione e buona salute nell’uomo? Facciamo chiarezza
Riassunto
Qual è il rapporto tra capacità di erezione e buona salute
La capacità di raggiungere e mantenere l’erezione e la buona salute nell’uomo sono due fattori strettamente correlati. La funzione sessuale è infatti un indicatore importante dello stato di salute generale dell’organismo, da cui è influenzata a sua volta.
Il meccanismo che porta all’erezione dipende da un corretto afflusso di sangue al pene e dall’equilibrio ormonale, due fattori che riflettono lo stato di salute dell’apparato metabolico e cardiovascolare.
Diverse osservazioni scientifiche sottolineano proprio questo aspetto, confermando come il meccanismo di erezione e la buona salute dell’uomo sono concetti che hanno un legame profondo.
Il pene è un organo che assume un diverso stato funzionale passando dallo stato flaccido a quello eretto grazie ad una maggiore pressione vascolare. Il suo normale funzionamento è quindi determinato da arterie sane che devono portare il sangue ai corpi cavernosi. Questa efficienza può venire meno a causa della presenza di malattie vascolari come la malattia coronarica del cuore che include tra i suoi sintomi proprio la difficoltà di erezione.
Erezione e buona salute: quali sono i campanelli di allarme?
Poiché la capacità di erezione e la buona salute sono concetti che vengono correlati, la comparsa di deficit erettile può essere considerata un campanello di allarme che può indicare patologie metaboliche o vascolari come ipertensione, diabete, aterosclerosi, colesterolo alto.
Diversi studi condotti sull’argomento, evidenziano che chi soffre di problemi cardiaci ha una maggiore probabilità di sviluppare disturbi sessuali e viceversa, i soggetti che iniziano ad avere problemi di erezione hanno maggiore probabilità di sviluppare patologie cardiache negli anni successivi.
Bisogna considerare anche se sussiste la presenza di erezioni mattutine e di erezioni notturne: entrambe queste manifestazioni indicano che il sistema vascolare funziona in modo corretto e che i tessuti del pene ricevono un adeguato apporto di ossigeno.
L’assenza di erezioni notturne o mattutine può quindi suggerire la possibile presenza di disturbi organici, è quindi necessario informare subito il medico specialista.
Come mantenere l’organismo in salute e preservare la funzione erettile
Per mantenere la salute generale dell’organismo, lo stile di vita e le buone abitudini hanno un peso rilevante. Una dieta alimentare equilibrata, attività fisica regolare e il mantenimento di un adeguato peso corporeo sono le basi indispensabili. Sconsigliati sono sedentarietà, fumo, alcol e uso di droghe.
Anche la carenza o l’assenza di rapporti sessuali può avere conseguenze negative sulla libido e sulla funzione sessuale. Praticare sesso in modo regolare preserva la potenza sessuale dell’uomo, protegge le fibre nervose e i vasi sanguigni coinvolti nella funzione erettile, previene la fibrosi dei tessuti.
A preservare la funzione sessuale sono le erezioni, che possono anche non essere associate ad un rapporto di coppia, ma raggiunte con l’autoerotismo e la masturbazione.
Prevenire la comparsa di deficit erettile è quindi possibile, nel caso in cui dovessero manifestarsi problemi di erezione nonostante le buone abitudini adottate, è sempre consigliabile rivolgersi al medico specialista per indagare sulle possibili cause del problema.