Riassunto

    Cos’è il calo del desiderio maschile

    Il calo del desideriosessuale è una problematica che interessa sia uomini che donne e può derivare da cause fisiche o psicologiche. Questa condizione si manifesta con una diminuzione della frequenza e dell’intensità del desiderio sessuale, anche in presenza di stimoli erotici adeguati.

    Se prolungato nel tempo il calo del desiderio può avere conseguenze importanti sulla sfera psicologica di chi ne è colpito, minando la stabilità della coppia. 

    La libido viene da sempre collegata al concetto di virilità, anche per questo molti uomini che si trovano ad affrontare il problema evitano di parlarne. Tale atteggiamento è un grande errore perché dietro il calo del desideriomaschile possono celarsi cause da non sottovalutare come una patologia a carico del sistema riproduttivo che necessita di cure per evitare di incorrere in complicazioni importanti. Inoltre, si tratta di una situazione che incide negativamente sulla fertilità di una coppia, proprio a causa della scarsità di rapporti

    trattamenti andropausa

    Cause del calo della libido e del desiderio sessuale

    Il calo del desiderio maschile è un fenomeno complesso che può manifestarsi in qualunque fase della vita di un uomo. La libido maschile non dipende da un solo fattore, ma è il risultato dell’interazione tra ormoni, condizioni di salute, abitudini di vita, equilibrio psicologico e qualità della relazione di coppia.

    In alcuni casi la diminuzione della libido è passeggera, legata a periodi di stress o stanchezza. In altri, invece, la mancanza di desiderio sessuale nell’uomo rappresenta il segnale di patologie organiche o psicologiche che necessitano di una valutazione medica.

    Abbassamento dei livelli di testosterone

    Una delle cause più frequenti di perdita della libido è la riduzione del testosterone, l’ormone sessuale maschile per eccellenza. Con l’età i suoi valori tendono a calare fisiologicamente, ma in alcuni uomini questo squilibrio può comparire precocemente. Un livello di testosterone basso non solo si traduce in scarsa libido, ma può anche favorire la comparsa di deficit erettile e stanchezza cronica.

    Malattie croniche e farmaci

    Anche diverse malattie croniche incidono sul desiderio maschile. Patologie come diabete, insufficienza renale, artrite o tumori alterano il metabolismo ormonale e compromettono il benessere generale, con effetti negativi sulla vita sessuale. Allo stesso modo, alcuni farmaci possono causare calo del desiderio: chemioterapici, radioterapici, antidolorifici oppioidi come la morfina o terapie ormonali usate per il trattamento del tumore alla prostata sono tra i più noti responsabili della mancanza di desiderio sessuale nell’uomo.

    Problematiche sessuali e psicologiche

    La libido dell’uomo può diminuire anche a causa di disturbi sessuali come deficit erettile, eiaculazione precoce o ritardata. Queste condizioni generano spesso ansia da prestazione e portano a evitare i rapporti, con un progressivo peggioramento della perdita di libido. Anche la depressione rappresenta un fattore determinante: la riduzione dell’interesse verso le attività quotidiane, unita a stanchezza e insonnia, si riflette inevitabilmente sulla sfera sessuale.

    Problemi di coppia e mancanza di sonno

    Il calo del desiderio maschile può inoltre derivare da difficoltà relazionali. Litigi, incomprensioni e mancanza di comunicazione affettiva generano distanza e riducono l’intimità di coppia. Infine, anche la qualità del sonno ha un ruolo importante: gli uomini che soffrono di disturbi come le apnee notturne presentano spesso livelli ridotti di testosterone, con conseguente scarsa libido e affaticamento generale.

    Rischi legati alla diminuzione della libido

    Trascurare la mancanza di desiderio sessuale nell’uomo significa esporre la persona e la coppia a diversi rischi. La perdita di libido influisce sull’autostima, favorisce tensioni e conflitti nella relazione e, se persistente, può incidere negativamente sulla fertilità riducendo la frequenza dei rapporti. A lungo termine, la diminuzione della libido compromette anche la qualità della vita, generando ansia, isolamento e insoddisfazione personale.

    Prenota adesso la tua visita

    Calo del desiderio: i sintomi più comuni

    Il calo del desiderio si manifesta nella riduzione di interesse verso l’attività sessuale, anche in presenza di stimoli erotici. Questa situazione può essere associata ad ulteriori disturbi come quelli legati all’eiaculazione o alla difficoltà di raggiungere erezioni soddisfacenti. 

    L’impulso sessuale viene meno a livello fisiologico con l’avanzare dell’età, ma anche a causa delle condizioni fisiche o psicologiche del soggetto che manifesta quindi altri sintomi legati ad una eventuale patologia in atto. 

    Cura e trattamenti: i rimedi per il calo del desiderio maschile

    Individuare la causa del problema è necessario per capire quale terapia adottare per risolverlo. Se la causa è di tipo medico si può valutare il ricorso ad un trattamento farmacologico o addirittura ad un intervento chirurgico nel caso in cui si evidenzi la necessità di risolvere una condizione sottostante che determina il calo del desiderio sessuale

    Potrebbe rivelarsi utile una terapia sostitutiva di testosterone (TRT) finalizzata a riequilibrare i livelli ormonali. Se la causa è un blocco mentale o se ci sono problemi di coppia può invece rivelarsi utile affrontare una terapia psicologica individuale o di coppia. 

    Prenota adesso la tua visita

    Cosa fare per recuperare il desiderio sessuale e la libido?

    La prima cosa da fare è parlare del problema, anziché evitarlo, e rivolgersi ad un andrologo per indagare sulle possibili cause fisiche, anatomiche od ormonali che potrebbero aver determinato un calo del desiderio.

    L’esame obiettivo può evidenziare da subito la presenza di anomalie fisiologiche, per accertare uno squilibrio ormonale sono necessari esami di laboratorio. Il medico può richiedere anche esami di tipo strumentale come ecografia scrotale, dell’apparato genito-urinario o della tiroide. In base ai risultati ottenuti il medico individua il trattamento terapeutico più adatto impostando una terapia farmacologica e invitando al contempo il paziente ad adottare sane abitudini come la pratica di attività fisica e il controllo del peso.

    Prenota una visita di consulto per il calo del desiderio sessuale con il Dr. Francesco De Luca a Roma

    Il Dr. Francesco De Luca è un medico chirurgo specializzato in Uro-Andrologia il quale mette a tua disposizione le sue numerose specializzazioni per garantirti il ritrovamento del tuo benessere psicofisico. Affidati alle competenze del Dr. Francesco De Luca per qualsiasi informazione sul calo del desiderio sessuale e altri disturbi.

    Contattaci per qualsiasi informazione necessaria

    Il Dr. De Luca promette di essere al tuo fianco, per qualsiasi tua richiesta di intervento medico e troverai soluzioni adatte a curare il tuo problema di calo del desiderio sessuale.